POZZUOLI
La cittadina più importante dei Campi Flegrei è tra le più popolate della Campania ed è situata sul mare precisamente sul golfo che da essa prende il nome. Pozzuoli in origine era uno scalo commerciale controllato dalla città di Cuma e la città nota allora con il nome di “Dicearchia” (che significa “giusto governo”) fu fondata da esuli provenienti dall’isola greca di Samo nel mare Egeo orientale, nel 528 a.C. .
Nel 421 a.C. fu conquistata dai sanniti e nel 228 a.C. dai romani che le cambiarono nome in Puteoli nel 194 a.C. divenne colonia romana diventando sempre più importante in quanto sede di uno degli scali marittimi principali dei romani. Infatti da lì partivano le strade che collegavano il porto e quindi la città con i centri urbani più importanti della Campania e con Roma.
L’area, come è noto, è di origine vulcanica con un vulcano ancora oggi attivo, la Solfatara, ma caratterizzata dal fenomeno del “bradisismo” che genera lenti sollevamenti e/o abbassamenti della crosta terrestre per effetto della pressione esercitata dai gas generati dalla caldera sottostante i Campi Flegrei.
Fenomeno antichissimo che da sempre ha influenzato la zona, tant’è che già i romani,durante un fase geosismica di particolare attività, che ciclicamente si ripropone, dovettero allontanarsi dalla parte bassa della città per trasferirsi sulla parte più alta, l’attuale “Rione Terra” a sua volta abbandonato, decenni dopo, per mete più sicure a valle a causa di numerosi terremoti che terrorizzarono la popolazione.
Trascorso il periodo geologicamente cruento la città antica (il castro puteolano) cioè il “Rione Terra” tornò lentamente a ripopolarsi grazie all’esistenza di edifici pubblici e di culto e solo negli anni settanta del ventesimo secolo definitivamente lasciata dagli abitanti, a causa dei già detti fenomeni in fase critica. Oggi il “Rione Terra” che per molti anni è stato oggetto di interventi di restauro è in parte visitabile sia in superficie che nel sottosuolo.
Numerosi sono i siti archeologici tra i quali meritano particolare attenzione il Tempio di Augusto, l’Anfiteatro Flavio, il Tempio di Serapide, lo Stadio di Antonino Pio e l’Anfiteatro Minore. Pozzuoli è oggi un importante centro turistico e commerciale con uno scalo marittimo molto attivo e con un’importante realtà industriale, nonché un rinomato centro gastronomico per la presenza di numerose attività ristorative specializzate nella preparazione di pietanze a base di prodotti ittici.
POZZUOLI CITTA' "PALESTRA" ... 10 ITINERARI PER GUADAGNARE SALUTE CAMMINANDO
SITI ARCHEOLOGICI E LOCALITA' D'INTERESSE:
RIONE TERRA E TEMPIO DI AUGUSTO - ANFITEATRO FLAVIO -
MACELLUM (TEMPIO DI SERAPIDE) -
FORO TRANSITORIO - VULCANO SOLFATARA - ANFITEATRO MINORE -
IL TEMPIO DI NETTUNO - LO STADIO DI ANTONINO PIO - LAGO LUCRINO -
LE NECROPOLI - POZZUOLI CENNI STORICI
POZZUOLI CITTA' "PALESTRA" ... 10 ITINERARI PER GUADAGNARE SALUTE CAMMINANDO
Il Club Rotaract Pozzuoli, con il coinvoglimento attivo dei principali decisori delle politiche di salute pubblica (Comune, SIAN ASL NA 2 Nord, Università) ha individuato sul territorio felgreo 10 itinerari "testati" con strumenti scientifici, che possono essere sfruttati come aree dedicate ad attività motorie (camminata veloce, corsa) agevolmente praticabili da parte di tutti.
ITINERARI CONSIGLIATI
Itinerario 1 - LUNGOMARE YALTA - Lunghezza percorso :Km. 0,750 Numero di passi 1100 circa. Tempo medio di percorrenza:8 minuti. Dispendio calorico:35 kcal (2 quadratini di cioccolato fondente)
Itinerario 2 - VIA NAPOLI-DAZIO - Lunghezza percorso:km.2,300.Numero di passi:3300 circa. Tempo medio di percorrenza:25 minuti. Dispendio calorico: 11kcal (una merendina tipo "pan di spagna")
Itinerario 3 - P.ZZA A.MORO-LUCRINO - Lunghezza percorso:km. 1,300.Numero di passi:1900 circa.Tempo medio di percorrenza: 14 minuti. Dispendio calorico: 65 kcal (un bicchiere di frutta zuccherato da 150 ml).
Itinerario 4 - LAGO D'AVERNO - Lunghezza percorso:km.2,800.Numero di passi: 4000 circa.Tempo medio di percorrenza:30 minuti. Dispendio calorico : 135 kcal (una lattina 33 cl. bibita tipo coca cola)
Itinerario 5 - P.ZZA A.MORO-CAPOMAZZA - Lunghezza percorso: km 2,100.Numero di passi:3000 circa.tempo medio di percorrenza:23 minuti. Dispendio calorico: 190 kcal (un cornetto vuoto).
Itinerari 6 - P.CAPOMAZZA-BELVEDERE SAN GENNARO - Lunghezza percorso:km.2,450.Numero di passi:3500 circa.Tempo medio di percorrenza :27 minuti. Dispendio calorico: 300 kcal (un panino tipo "Cheeseburger").
Itinerario - 7 MONTERUSCELLO PISTA CICLABILE - Lunghezza percorso:km.0,880.Numero di passi:1250 circa.tempo medio di percorrenza:10 minuti. Dispendio calorico: 45 kcal (2 biscotti wafer).
Itinerario 8 - RIONE TOIANO VIA CICERONE - Lunghezza percorso:km.0,850.Numero di passi:1200 circa.tempo medio di percorrenza:9 minuti. Dispendio calorico: 40 kcal (due caramelle tipo "mou").
Itinerario 9 - LICOLA LIDI - Lunghezza percorso:km.3,000.Numero di passi:4300 circa.tempo medio di percorrenza:33 minuti. Dispendio calorico: 145 kcal (30 gr. di patatine fritte in buste).
Itinerario10 - OASI DI MONTENUOVO (Percorso andata e ritorno) Lunghezza percorso:km.0,840.Numero di passi:1200 circa.tempo medio di percorrenza:9 minuti. Dispendio calorico: 40 kcal (2 cucchiai di cereali da colazione).
Potrebbe interessarti anche:
GROTTA DEL CANE
CONCA DI AGNANO
CAMPI FLEGREI:
IL TERRITORIO
ERUZIONE DI MONTE NUOVO
GLI ASTRONI
LITERNUM
RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM
LA BASILICA
IL CAPITOLIUM
IL TEATRO
L'ARA DI SCIPIONE
|