vulcano solfatara

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

Cratere Solfatara

 

VULCANO SOLFATARA

Questo è il vulcano più noto dei Campi Flegrei ancora attivo. Conserva da almeno 2.000 anni fenomeni che possiamo osservare, sprigionando esalazioni sulfuree dalle numerose fumarole e getti di fango bollente. L’ultima attività subaerea nota è avvenuta nel 1538 ma l’origine del cratere e legata alla formazione avvenuta già a partire dal pleistocene del sistema vulcanico policraterico (i 40 vulcani che costituiscono i Campi Flegrei) generato dalla depressione tettonica della Piana Campana.

E’ riconoscibile la struttura a forma di cono dell’edificio vulcanico nonostante il cedimento di alcune porzioni di parete dovuti ad assestamenti tettonici successivi alla fase vulcanica più attiva. Essa, verosimilmente, ancora nella sua fase quieta funge da valvola per la fuoriuscita dei gas sotterranei generati dalla presenza del magma ad una quota relativamente vicina alla superficie della caldera.

Già noto in epoca romana è citato da Strabone nello ”Strabonis geographica” come Forum Vulcani attribuendogli destinazioni legate al mito, nonché da Plinio il Vecchio, attento osservatore dei fenomeni geologici affascinato dalla particolare consistenza dell’acqua affiorante nel vulcano. Acqua biancastra che una volta evaporata lascia un deposito di polvere bianca utilizzata come base per la formazione di stucchi.

Questa peculiarità e la presenza nel cratere di altri minerali (pietra trachite, zolfo, calcio, magnesio,…), hanno favorito l’attività estrattiva a partire dall’epoca romana, per tutto il medioevo, fino alla metà del ‘600. Progressivamente questa attività andò diminuendo, per concludersi definitivamente negli anni ‘50. L’attività della Solfatara è oggi costantemente monitorata, in quanto ogni accentuazione dei fenomeni tipici del cratere fornisce dati utili per controllare l’evolversi del bradisismo. Parte della spianata del cratere è oggi recintata, infatti, nel 1984, in una fase di veloce attività bradisismica si generò una lunga frattura che rimase aperta per molti mesi.

Interessanti risultano la grande fumarola della “bocca grande”, il pozzo di acqua minerale profondo circa 10 m. a seconda delle precipitazioni e dell’andamento del bradisismo dal quale è possibile attingere acqua dalla temperatura elevata dal sapore aspro per i numerosi minerali in essa sciolti, la fangaia generata dall’acqua piovana che si accumula in depressioni naturali mescolandosi a materiale argilloso che alle alte temperature ribolle ed il fango raccolto è da sempre utilizzato a scopi curativi.

Inoltre, le due stufe costruite nell’800 rivestendo di pietre e mattoni due grotte naturali che si differenziano per le diverse temperature interne chiamate l’una del Purgatorio e l’altra dell’Inferno, testimonianza di epoche in cui si praticò anche l’attività termale, infatti, esse oggi non sono più praticabili.      

Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00. Tel. 081/ 5262341

 

VIDEO - IL RESPIRO DEL VULCANO SOLFATARA

Il video è stato registrato durante una rara giornata priva di vento e libera, magicamente, dagli "echi urbani". Alza il volume e ascolta il "respiro" del vulcano.

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

 

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

 

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

FUMAROLE PISCIARELLI

NEWS

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

Sequenza 9


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI



Potrebbe interessarti anche la seguente mappa interattiva del

Centro Storico di Pozzuoli




 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

 

 

CONTATTI