lago lucrino

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

lago Lucrino

 

LAGO LUCRINO E MONTE NUOVO

Il mito vuole che sia stato Eracle a creare l’istmo che separava il lago di Lucrino dal mare mentre trasportava i buoi di Gerione dall’isola Eritea, nell’oceano, in Grecia. E pertanto, in memoria del mitico eroe, la strada costruita su questa striscia di terra, fu chiamata Via Heraclea (via Herculea).

Il lago, in origine occupava una superficie molto più ampia che andava da Punta dell’Epitaffio a Punta Caruso ed era parte del Portus Iulius, un imponente complesso militare dotato di un lungo molo costiero (320 metri) costituito da 15 grandi piloni quadrangolari collegati tra loro da imponenti arcate e protetto da una lunga diga artificiale sulla quale si sviluppava la via Hercolanea.

Il lago era collegato con il mare mediante un canale, creato probabilmente dall’architetto Cocceio intorno al 37 a.C. e sul finire del I sec. a.C. fu realizzato un altro canale navigabile che lo mise in comunicazione col lago d’Averno.

Lungo le sponde del lago di Lucrino sorgevano diverse stazioni termali, alimentate da sorgenti di origine vulcanica, molto frequentate soprattutto dai militari che stazionavano nel porto. L'ampiezza del lago, infatti, oltre a garantire un rifugio protetto per le navi, favoriva, tra l'altro, l'addestramento militare con vere e proprie simulazioni di battaglie navali.

Intorno al 100 a.C. Lucio Sergio Orata vi impiantò allevamenti intensivi di pesci, frutti di mare e ostriche che godettero di grande fama in tutto il mondo romano. La bellezza e la ricchezza del lago, con i suoi colli verdi intorno, le terme naturali vicine, la sua pescosità, ne fecero un’attrazione e una meta ambita per la classe dirigente romana: sulle sue sponde si costruirono splendide ville come, ad esempio, quella di Cicerone.

L’attività sismica del sottosuolo mutò radicalmente la geografia del luogo. Intorno al X secolo il suolo si abbassò notevolmente, il lago fu del tutto sommerso dal mare insieme alle lussuose ville che lo costeggiavano e la linea di costa arretrò fino alle sponde del più interno lago d’Averno. Nei secoli successivi notevoli movimenti tellurici portarono alla riemersione del tratto di costa e all’eruzione che creò Monte Nuovo.

Le cronache raccontano che l’eruzione avvenne nella notte tra il 29 e il 30 settembre 1538. La zona di Tripergole col suo villaggio, e le terme che l’avevano resa famosa sprofondò e scomparve completamente. Si aprì una voragine da cui eruttarono pietre e lapilli che in tre giorni formarono quella collina cui si diede il nome di Monte Nuovo.

L’eruzione ridusse notevolmente l’estensione dell’antico lago Lucrino: la sua parte orientale, allora ancora coperta dal mare, si riempì di materiale eruttivo. L’attuale lago di Lucrino si è formato solo alla fine del XVII secolo. La via Heraclea, per effetto del bradisismo, è attualmente sommersa nel mare a 3,50 - 4,00 metri di profondità, situandosi parallelamente alla costa di Lucrino a 350 - 500 metri più al largo ed è visibile mediante foto aeree.

L'eruzione, inoltre, occultò definitivamente i resti delle numerose costruzioni, ville e impianti termali, che in antico avevano fatto delle sponde del Lucrino una delle zone residenziali più amene dell'area flegrea. Così scomparve ogni traccia del Cumanum di Cicerone, la villa nella quale l'oratore si era ripromesso di far rivivere l'Accademia aristotelica, ed in cui la tradizione erroneamente voleva che fosse stato più tardi sepolto l'imperatore Adriano.

La stessa sorte toccò probabilmente ai ruderi delle ville del dittatore Silla e dell'erudito Varrone, così come ai bagni che avevano fin dall'antichità reso famosa Tripergole come località termale.

OASI NATURALISTICA DI MONTE NUOVO

L'oasi è un parco custodito e si visita al massimo in tre ore, i percorsi del cratere sono tutti segnalati e curati , quindi non è necessario munirsi di una mappa dei sentieri. Di questi, l'anello che percorre la circonferenza del vulcano è di breve durata circa 2 km, e per lo più pianeggiante, invece il percorso per raggiungere il cratere, è più impegnativo. Pertanto, si consiglia l'utilizzo di bastoni da trekking per affrontare le pendenze e lo sterrato. Questo percorso è di circa 1,5 km, ma nonostante le difficoltà, una volta raggiunta la cima sarà possibile apprezzare con soddisfazione un panorama mozzafiato.


L'ingresso dell'oasi Naturalistica di Monte Nuovo è in Via Virgilio.

Orario di visita dell'oasi: dalle 9,00 ad un'ora prima del tramonto mentre la domenica e i giorni festivi, dalle 9 alle 13. Ingresso gratuito.

Per prenotazioni telefonare 081.804.14.62

 

LLMN

 

Come raggiungere Lago Lucrino e Monte Nuovo

Auto:
da Napoli o dall’Autostrada Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli. Uscita n. 14 Pozzuoli – Arco Felice. Seguire indicazioni per Napoli- Pozzuoli, Baia e Bacoli percorrendo via Licola-Patria.Giunti nella piazzetta di Arco Felice svoltare a destra

Treno:
da Napoli (stazione centrale di piazza Garibaldi)
Metropolitana direzione Pozzuoli: Fermata Napoli-Montesanto.
Raggiungere (100mt. circa) la stazione della Ferrovia Cumana. Linea Napoli-Torregaveta. Fermata Arco Felice o Lucrino.
Oppure Metropolitana direzione Pozzuoli. Fermata Pozzuoli. Linee autobus SEPSA. Percorso Napoli-Torregaveta.
Fermata Arco Felice. Durata Viaggio: 55′ circa

Autobus:
da Napoli (stazione centrale di piazza Garibaldi) Linee autobus SEPSA. Percorso Napoli-Torregaveta. Fermata Arco Felice. Durata Viaggio: 50′ circa

 

Potrebbe interessarti anche:

 

GROTTA DEL CANE

 

CONCA DI AGNANO

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

 

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

  

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

Sequenza 1b


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI





 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

 

CONTATTI