grotta del cane

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 
 
 
 
 

LA GROTTA DEL CANE

Nella conca di Agnano, all’interno delle Nuove Terme sono presenti numerosi reperti archeologici alcuni dei quali testimoniano nella zona la presenza già dei greci e resti di strutture risalenti ai romani. Presso questi ruderi su di un costone tufaceo si apre un cavità nota come “la Grotta del Cane” di cui già parlava Plinio il Vecchio nella sua opera Naturalis Historia, definendola Mortiferum Spiritum exalans (“che esala un soffio di morte”) ed in passato oggetto di curiosità da parte dei visitatori delle terme per la presenza di emanazioni gassose nocive per gli animali, utilizzati per testarne la pericolosità.

La presenza di fori ricavati nel tufo ai lati della grotta testimoniano la presenza di una tettoia di protezione dell’ingresso. Essa sorgeva sulle rive del lago e al suo interno, fino a trenta centimetri dal suolo, si addensavano esalazioni letali. La grotta non è naturale ma è stata scavata in epoca romana senza neanche molta cura e le sue dimensioni sono circa 8,00 m. di profondità, 1.20 m. di larghezza e 2,75 m. d'altezza all'entrata, misura che si riduce progressivamente di mano in mano che si procede verso il fondo.

Il suo scopo originario era quello termale, ma ben presto la caratteristica del luogo ne consigliò l’abbandono. La Grotta del Cane è, infatti, un esempio di “mofeta”: una fumarola che, dalle spaccature del terreno, lascia esalare anidride carbonica. Tale gas, più pesante dell’ossigeno, resta in basso, impedendo la respirazione al di sotto del mezzo metro dal terreno e, per tale ragione, letale per gli animali. Il calore sprigionato dall’attività vulcanica del sottosuolo è di circa 60 gradi centigradi.

Dal 1930 la Grotta del Cane perse la sua forza attrattiva e fu abbandonata pur conservando le caratteristiche malsane, al punto che il Comune di Napoli nel 1970 la chiuse definitivamente visto l'elevato grado di pericolosità. Nel 1989, la cavità fu recuperata previa opere di bonifica e dal 2001 è stata resa visitabile.

Come raggiungere la Grotta del Cane, Conca di Agnano e le Terme:

Le terme sono facilmente raggiungibili dall'uscita AGNANO della Tangenziale seguendo le indicazioni per le Terme di Agnano. Con i mezzi pubblici: autobus urbani ANM - da Piazzale Tecchio linee C2 e C6 (di sabato) o 502 (di domenica); da Bagnoli e Pianura linea C14 - tutte con discesa alla fermata delle terme nuove (attenzione: frequenze festive molto ridotte)

 

Potrebbe interessarti anche:

 

GROTTA DEL CANE

 

CONCA DI AGNANO

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

Sequenza 4r


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI




 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

 

CONTATTI