eventi

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 
 
 
 


DOMENICA AL MUSEO

Ogni prima domenica del mese

INGRESSO GRATUITO

in tutti i musei e parchi archeologici statali


Domenica 4 maggio

si rinnova il consueto appuntamento con la "Domenica al museo", l'iniziativa che consente di visitare gratuitamente i siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei e tutti i luoghi della cultura ministeriali.

Gli eventi in programma:

Parco archeologico delle Terme di Baia dalle ore 10 alle ore 17 “Baia Antiquae”, una rievocazione storica dedicata all’antica Flotta Romana di Miseno.

L’evento è organizzato dalla Classis Misenensis, in collaborazione con le associazioni di rievocazione storica I Legio Minervia e Brvndisivm Historica, e il Parco.

Durante l’intera giornata, i visitatori potranno immergersi nel mondo della Roma imperiale attraverso un percorso didattico e interattivo con dimostrazioni tattiche e ricostruzioni delle pratiche quotidiane dei classiarii, ricostruzione filologica degli accampamenti militari, armamenti e manovre e focus sulla vita quotidiana nel I secolo d.C., per riscoprire usi e costumi del passato.

Villa del Torchio di Quarto ore 18.30

"Viaggio tra le meraviglie della Villa romana di Quarto",

passeggiata archeologica gratuita per scoprire la storia di Quarto e delle sue ville romane, a cura del Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei in collaborazione con il Comune di Quarto.

Prenotazione obbligatoria al 3888352036


ISOLA DI VIVARA

«L'Oro Nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria»

 

Mostra ideata dai divulgatori scientifici Franco Foresta Martin e Anna Russolillo, organizzata da Francesca Diana, Anna Abbate e Sonia Gervasio.

Inaugurazione sabato 3 maggio ore 10:30


L'evento rientra nell'ambito della IV rassegna di «Vivere nel Vulcano» ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin.

 

 

 


 

IL TEMPIO CIMMERO

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 


 

POZZUOLI

 


 

BACOLI

 


 

MONTE DI PROCIDA

 


 

QUARTO FLEGREO

 


 

CUMA

 


 

NAPOLI

 


BACOLI

Mysteria Naturae

Dall’8 al 16 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle ore 20:00, presso la “Casina Vanvitelliana” del Parco Borbonico del Fusaro.

Esposizione di quadri, sculture e artigianato locale.






QUARTO FLEGREO

Il sogno di Sanremo Giovani 2026 inizia da qui! 

Il 3 maggio il Centro Commerciale Quarto Nuovo ospita le selezioni ufficiali di Star Voice – The Contest, il concorso che può portarti dritto sul palco più famoso d’Italia! 

Hai tra i 16 e i 26 anni e la musica nel cuore? Questa è la tua occasione per brillare.

 Iscriviti gratis su www.eventcontest.it

Ti aspettiamo per una giornata piena di emozioni, performance live e puro talento!


MONTE DI PROCIDA

 


CUMA

 


POZZUOLI

 


TEATRO SALA MOLIÈRE XV Stagione 2024/2025
Art Garage - Via Bognar 21

"DONNE DONNE, ETERNI DÈI"
Direttore artistico Nando Paone

PROGRAMMA

12 -13 ottobre – Cristina Donadio in “Storiacce”;

26-27 ottobre – Nunzia Schiano in “Mater Purgatori”;

23-24 novembre – Simona Boo in concerto;

7-8 dicembre – G. Martire, F. Abategiovanni, A. Ippolito, P. Russo, F. Morgante in “La sottile linea rossa”;

21-22 dicembre – Antonella Morea in “Donne in-canto”;

11-12 gennaio – Monica Paolmby e Chiara Alborino in “Rosaria”;

25-26 gennaio – Daniela Giovanetti in “Il Dio dell’acqua”;

15-16 febbraio – L. Pagliara e M. Bucciante in “Io sono Medea”;

15-16 marzo – Fede ‘n’ Marlen in Concerto;

12-13 aprile – T. Nuzzolese e R.Misticone in “Faccere”;

10-11 maggio – Gina Perna in “Polveri condominiali”;

24-25 maggio – L. Amatucci, G. Amirante, M. Candurro e A. Prisco in “Streghe da marciapiede”.

Per informazioni:

+390813031395

https://artgarage.it/


TEATRO SAN LUCA

Via Miliscola

Per informazioni: sanlucateatro@gmail.com


Museo Diocesano presso il Palazzo Vescovile al Rione Terra. 

In esposizione anche l'unica tela sopravvissuta all'incendio della cattedrale di Pozzuoli avvenuto il 17 Maggio del 1964

" SAN FRANCESCO INVITA SANT'ANTONIO A PREGARE "

Il Museo sarà aperto ogni sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9 alle 13.

L’ingresso è gratuito per i minori e per gli over 65. 


NAPOLI

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

 

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

 

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI


MOSTRE D'ARTE / NAPOLI




 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

CONTATTI