Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

sacello

 

SACELLO DEGLI AUGUSTALI

Tempio dedicato ad Augusto, composto da tre ambienti a pianta rettangolare che si aprono su un cortile porticato. Alla fine del II sec. d.C. fu distrutto dal bradisismo e attualmente è quasi ricoperto d’acqua.

Destinato al culto dell’imperatore era sede del  “collegium degli Augustali”, composto prevalentemente da liberti, cioè schiavi che per meriti personali avevano conquistato la libertà.

Infatti nel frontone dell’ambiente centrale vi era una raffigurazione, espressione autocelebrativa dell’esigenza di riscatto sociale dei liberti: due Vittorie che sorreggono una corona di quercia, all’interno della quale sono due busti che raffigurano il sacerdote augustale L. Lecanio Primitivo e la moglie, ai quali si deve il restauro del tempio.

Nell’edificio, semisommerso per effetto del bradisismo, sono state rinvenute le statue di alcuni imperatori (Vespasiano, Tito e Nerva) e di alcune divinità (Asclepio, Apollo e Venere), attualmente esposte al Museo Archeologico dei Campi Flegrei di Baia.

Nel cortile sono stati rinvenuti i piedistalli di numerose statue ognuna delle quali riportante iscrizioni commemorative.

Interessanti sono il pavimento in cocciopesto di alcuni ambienti, i mosaici e alcuni inserti in marmi policromi.

Il sito archeologico non è aperto al pubblico ed è possibile visitarlo fino ad un'ora prima del tramonto solo su richiesta rivolta all'assuntore della custodia, il Sig. Capuano contattabile al +39.081.5235035 - 329.3491094.

L'ingresso è gratuito.

Indirizzo del sito: Via Miseno - Località Miseno - 80070 Bacoli - Napoli.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

 


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI