Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

 

LO STADIO DI CUMA

Dagli scavi eseguiti a ridosso delle mura settentrionali, ad ovest della Porta Mediana, sono emersi i resti di uno stadio di età ellenistica. Questo genere di edificio ludico è molto diffuso  in Grecia e in Anatolia mentre in Italia gli esempi più importanti sono di epoca romana e realizzati a Roma e a Puteoli, rispettivamente da Domiziano e Antonino Pio.

Pertanto la scoperta rivela che l'edificio è il più antico del genere in Italia e al momento l'unico portato in luce in quanto è nota la presenza di un edificio analogo realizzato a Neapolis (II sec. a.C.) ma del quale ancora non c'è evidenza archeologica. Più precisamente, lo scavo ha restituito decine di metri di cavea divisi da un tratto non scavato in quanto attraversata da una falda freatica.

Uno dei due tratti di gradinate riportati in luce presenta una maggiore cura nella formazione dei sedili, sagomati in modo da separare la seduta dalla superficie calpestabile di chi è seduto alle spalle, sul gradino superiore. Inoltre, sono state individuate ima, media e summa cavea con settori separati da scalette ed un diazoma (corridoio) tra media e summa cavea.

Si è riscontrata la presenza di una tribuna sovrapposta alle gradinate, sicuramente realizzata in tempi diversi (tra II e I sec. a.C.) caratterizzata da due livelli modanati, collegati da un gradino più largo realizzato in cocciopesto, decorato con frammenti regolari di pietra calcare. La conformazione della detta tribuna è stata interpretata come destinata in parte ai giudici di gara e l'altra per la presentazione degli atleti da premiare.

Particolare interesse ha suscitato la presenza di un altare posto sulla parete di fondo dell'edificio per le implicazioni religiose legate ai giochi, cosa non riscontrata in altri edifici accomunabili. Comunque, gran parte della struttura è ancora da scavare e pertanto non ancora chiaro l'intero sviluppo dello stadio e la relazione dello stesso con l'impianto urbanistico della città.

Bibliografia: Lo stadio di Cuma - Marco Giglio -2015

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI