Realizzata nel 1580 è di certo la prima
pianta topografica dell'area flegrea, anche se lo stesso territorio, in modo
marginale è raffigurato in mappe precedenti. Da essa l'archeologia ha tratto
fondamentali indicazioni che hanno consentito la ricostruzione dell'antico
tracciato viario, ma soprattutto la precisa ubicazione di monumenti e reperti
vari. La porzione di territorio rappresentata, include il Promontorium Pausilipi,
il Promontorium Miseni e la Palus Patrie associando, secondo lo stile
cartografico dell'epoca, il paesaggio pittorico alla veduta topografica.
Torna
alla pagina Stampe

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana". |

|
Potrebbe interessarti anche:
|