ITINERARI 
                  Se stai leggendo queste righe vuol dire che hai l'intenzione di dedicarti  del tempo e prepararti per un viaggio che ti consenta di conoscere nuovi luoghi  e nuove sensazioni, bene ! ... allora visitare i Campi Flegrei è un'ottima idea  e meglio ancora se sei munito di mezzo di trasporto perché numerosi sono i  luoghi da visitare e distribuiti in un'area relativamente vasta. Innanzitutto  va chiarita una cosa, l'area flegrea ne ha per tutti i gusti e qualsiasi cosa  cerchi la troverai. 
                    
                  Sei un appassionato di geologia e vulcanologia ? 
                                      Visitare i Campi Flegrei ti offre un concentrato di esperienze che non  troverai da nessun'altra parte. Vulcani spenti, resti di edifici vulcanici,  vulcani ancora attivi (Solfatara e Agnano) effetti di eruzioni sull'orografia e  la vegetazione, fenomeni di vulcanismo secondario (Terme, stufe e sorgenti  vulcaniche), reperti archeologici che evidenziano il fenomeno del bradisismo  (Tempio di Serapide), strade e strutture private che presentano fumarole.  Incredibile ma vero.  
                    
                                      Itinerario 1 - (Belvedere di Pozzuoli - Santuario di San Gennaro -  Solfatara) 
                    
                                      Itinerario 3 - (Lago di Lucrino - Monte Nuovo - Lago d'Averno - Tempio di  Apollo - Grotta di Cocceio - Grotta della Sibilla) 
                    
                    
                    
                  Sei un appassionato di storia antica e della Magna Grecia ?  
                                      Il Parco archeologico di Cuma è il posto ideale per toccare con mano come  la civiltà greca sceglieva i luoghi dove stabilirsi e proliferare ovvero dove  realizzare i templi per adorare i loro dei. Scoprire i luoghi mitici dove la  Sibilla Cumana vaticinava e dove per gli antichi romani si accedeva agli inferi nonché i luoghi  abitati dal misterioso popolo dei Cimmeri.  
                                      Itinerario 9 - (Parco archeologico di Cuma - Foresta di Cuma) 
                    
                                      Itinerario 3 - (Lago di Lucrino - Monte Nuovo - Lago d'Averno - Tempio di  Apollo - Grotta di Cocceio - Grotta della Sibilla) 
                    
                    
                    
                  Ti interessa il mondo romano antico, gli usi, i costumi e la loro capacità di  realizzare opere ardite e uniche?  
                                      Visita allora Pozzuoli e i reperti archeologici lì conservati e fruibili (Percorso  archeologico sotterraneo del Rione Terra), dedicati del tempo per apprezzare il  Parco archeologico di Baia e visitare il Museo archeologico dei Campi Flegrei  nel Castello Aragonese di Baia. Bacoli, poi, ti offre la possibilità, tra  l'altro, di conoscere opere strabilianti come la Piscina Mirabilis e Cento  camerelle o di come l'aristocrazia romana interpretava e viveva le sue dimore  con la visita al così detto Sepolcro di Agrippina.  
                    
                                      Itinerario 2 - (Pozzuoli: Anfiteatro Flavio - Rione Terra - Tempio di  Serapide) 
                    
                                      Itinerario 4 - (Parco archeologico di Baia - Baia sommersa) 
                    
                                      Itinerario 5 - (Castello Aragonese - Museo archeologico dei Campi Flegrei) 
                    
                                      Itinerario 6 - (Bacoli - Lago Miseno) 
                    
                                      Itinerario 8 - (Spiaggia di Miseno - Grotta della Dragonara - Sacello degli  Augustali - Chiesa di S. Sossio) 
                    
                                      Itinerario 13 - (Parco archeologico Pausilypon - Grotta di Seiano - Area  marina protetta della Gaiola) 
                    
                  
                    
                    
                    
                  Sei un amante della natura e desideri immergerti in ambienti incontaminati  e ricchi di flora? 
                                      I Campi Flegrei sono il posto adatto dove potrai ammirare e fotografare in  armonia coi luoghi, fauna  stanziale e  migratoria. Da non perdere la Foresta di Cuma. 
                    
                                      Itinerario 3 - (Lago di Lucrino - Monte Nuovo - Lago d'Averno - Tempio di  Apollo - Grotta di Cocceio - Grotta della Sibilla) 
                    
                                      Itinerario 7 - (Capo Miseno - Sentiero del faro) 
                    
                                      Itinerario 9 - (Parco archeologico di Cuma - Foresta di Cuma) 
                    
                                      Itinerario 10 - (Lago Fusaro - Casina Vanvitelliana) 
                    
                                      Itinerario 11 - (Cratere degli Astroni) 
                    
                                      Itinerario 13 - (Parco archeologico Pausilypon - Grotta di Seiano - Area  marina protetta della Gaiola) 
                    
                                      Itinerario 14 - (Parco Vergiliano ovvero Parco della Tomba di Virgilio -  Crypta Neapolitana) 
                    
                  Sei giovanissimo e la cosa che preferisci è divertirti e la frequentazione  dei coetanei in un posto che offre ogni tipo di svago? 
                                      Pozzuoli è il centro della "movida" dell'area flegrea con un'offerta di locali, pub, bar, ristoranti e discoteche tale da essere diventato  uno dei poli attrattivi di Napoli e degli altri centri limitrofi. Inoltre è possibile godere di un lungomare strepitoso e frequentatissimo con aree destinate allo sport e tanto verde, con un'offerta di locali per l'happy hour e il ristoro veramente unico. Via Napoli, poi, offre una delle passeggiate più ricercate e apprezzate sia dai cittadini di Pozzuoli che di Napoli. 
                    
                  Sei un appassionato di subacquea ?  
                                      I fondali del mare che bagna i Campi Flegrei possono garantirti un'esperienza  unica pieni come sono di resti archeologici suggestivi (Parco sommerso della  Gaiola e Baia sommersa).  
                  Questo è solo un accenno perché si potrebbero  trovare interessi per chi ama bere il buon  vino, apprezzare il buon cibo a base di prodotti di mare e di campagna,  respirare aria pulita e abbronzarsi su spiagge dorate e ben servite, godere  delle migliori saune naturali (cavità naturali e artificiali alimentate da  sorgenti di acqua bollente di origine vulcanica). Tutto questo e altro ancora a  pochi minuti da Napoli centro. Buona vacanza. 
                    
                  Potrebbe interessarti anche:  |