Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito. |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
ORARI E TARIFFE SITI ARCHEOLOGICI DEI CAMPI FLEGREI I siti archeologici gestiti dal comune di Pozzuoli (Percorso archeologico sotterraneo) e quelli dal Parco archeologico dei Campi Flegrei (Parco archeologico di Cuma, Terme di Baia, Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia) si potranno visitare secondo le seguenti indicazioni. Dal 1° maggio 2022, sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
SERVIZIO DI AUTOBUS DAL VOMERO ALLE SPIAGGE DI BACOLI Fino al 10 Settembre 2023 sarà possibile raggiungere i lidi di Bacoli (Miseno e Miliscola) grazie al servizio di autobus con 6 corse quotidiane da Piazza Francesco Muzii (Piazza Arenella). VEDI PER BIGLIETTO E ORARI
"DEDALO" (N.B.- In attesa che venga ripristinato) Servizio gratuito di collegamento tra i siti d'interesse dei Campi Flegrei E' attivo il servizio di bus turistici organizzato per collegare i siti più importanti dei Campi Flegrei e la sperimentazione durerà fino al 15 Gennaio 2023. Il collegamento sarà garantito da due navette da 30 posti che dalle 9:00 alle 18:00 effettueranno 10 corse giornaliere per condurre gli utenti presso i seguenti siti d'interesse culturale quali il Macellum di Pozzuoli, il Rione Terra, l'Anfiteatro Flavio, il Parco Archeologico di Cuma, il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, il Parco Sommerso di Baia, il Parco Archeologico delle Terme di Baia, la Piscina Mirabilis e la Casina Vanvitelliana nonché il Lago D’Averno, il Lago di Lucrino, il Lago Fusaro e il Faro di Miseno. Gli autobus che seguiranno percorsi contrari avranno come fermata di interscambio dei passeggeri quella del porto di Baia. Una navetta partirà da Pozzuoli è collegherà Cuma, il Lago D’Averno, Baia (Bacoli) per poi tornare a Pozzuoli. L'altra navetta inizierà e finirà la corsa presso la Stazione di Torregaveta e collegherà Monte di Procida, Miseno e Baia (Bacoli). I percorsi saranno comunque segnalati con appositi cartelli presso le pensiline EAV. Il servizio è gratuito e per salire a bordo basterà selezionare il ticket “Dedalo Pass” sulla piattaforma SVR di campania>artecard, procedura di acquisto gratuito che si concluderà con la ricezione della “Procida Insieme”, la card che consente ai possessori di Artecard di beneficiare di posti riservati per assistere ai suggestivi spettacoli che vanno a comporre il ricco programma di Procida 2022. Gli orari di Dedalo si possono conoscere anche mediante l'app Moovit e integrarlo - a Napoli e in provincia - con tutti i mezzi di mobilità: dagli autobus alla metropolitana, dal bike sharing ai taxi.
Dall'8 Agosto 2022 TRENO + MOTONAVE
Dall'11 Giugno 2022 partiranno nuove linee di trasporto marittimo da Bacoli e Monte di Procida per l'isola di Procida.
Navette Cuma-Miseno nei fine settimana: nuova area di sosta di fronte lo stabilimento Leonardo.
Dal 28 Maggio 2022 L'anfiteatro di Cuma è visitabile ogni sabato dalle 9:00 alle 13:00 con ingressi composti da massimo 20 persone guidate da operatori del servizio civile della Pro Loco di Bacoli. Per info e prenotazioni: 379.103.08.85 oppure scrivere una e-mail a: prolococittadibacoli@gmail.com
POZZUOLI - RIONE TERRA PERCORSO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO È possibile visitare il sito nei giorni di sabato, domenica e festivi con ingresso ogni ora dalle 9 alle 16:30. Per accedervi occorrerà prenotarsi telefonando dal lunedì alla domenica, negli stessi orari, ai numeri 081 19936286 – 19936287 - 3296966077, oppure recarsi il sabato, la domenica e i festivi presso l'Infopoint al Rione Terra dalle 9 alle 17. Mail: prenotazioni@comune.pozzuoli.na.it Il costo è di € 5,00 per biglietto intero, € 2,50 biglietto scontato a persona per gruppi di almeno 15 unità; per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, per i docenti delle scuole statali.
MACELLUM (TEMPIO DI SERAPIDE) La struttura è aperta nei seguenti giorni: giovedì dalle 10 alle 14, sabato e domenica dalle 10 alle 18 (nei mesi estivi). Il costo del biglietto intero con visita guidata è di € 7,00 con riduzione € 5,00, senza visita guidata il costo è di € 4,00 e con riduzione € 2,00.
PISCINA MIRABILIS Sono possibili due modalità di fruizione del sito. Il costo del biglietto intero con visita guidata è di € 7,00 con riduzione € 5,00, senza visita guidata il costo è di € 4,00 e con riduzione € 2,00. Le riduzioni sono applicate per:
L'ingresso è gratuito per:
I possessori della MyFleg card e i visitatori in possesso di un biglietto di ingresso ai siti del Parco possono accedere alla Piscina Mirabilis e al Macellum con tariffe agevolate (l’ingresso agevolato ha validità di 1 mese dalla data di emissione del Ticket e può essere utilizzato una sola volta). Le stesse tariffe sono valide in occasione di giornate gratuite promosse dal MiC.
PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI NOVITA' IMPERDIBILI 1) Per un week end al mese e con due turni, uno di mattina alle 10 e uno di pomeriggio alle 15, sarà possibile visitare le Terme Ipogee all'interno della Villa Sosandra (bagno romano ricavato all'interno della collina al fine di utilizzare il massimo del vapore caldo apprezzato per le presunte proprietà curative) presso il Parco archeologico delle Terme di Baia. La visita sarà a cura degli speleologi dell'Associazione Cocceius. Poiché il percorso non è agevole è richiesta forma fisica e adeguate calzature e felpa per coprirsi negli ambienti sotterranei. Le tariffe sono le medesime indicate di seguito ed è necessaria la prenotazione. 2) E' possibile poter ammirare le ultime scoperte del parco sommerso di Baia durante le operazioni di restauro e ricerca mediante immersioni, ma anche semplicemente nuotando con maschera e respiratore oppure remando in canoa, partendo dal porto di Baia. Per prenotare immersioni convenzionate con il Parco archeologico dei Campi Flegrei scrivere a pa-fleg.baiasommersa@beni culturali.it oppure telefonare al 08119936289 . Per info e pronetazioni visita il nuovo sito web dedicato al Parco Sommerso di Baia:
Informiamo i visitatori che, dal 15 giugno al 15 settembre 2023, l’ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali subirà un aumento di 1 euro.
Domenica 2 luglio apertura gratuita dei luoghi della cultura così come ogni prima domenica del mese! Saranno aperti al pubblico in maniera gratuita l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il Parco archeologico di Cuma, il Parco archeologico delle Terme di Baia e il Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia.
Orari di visita ordinari: Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei apre alle ore 9:00 e chiude alle ore 20:00 e l'ultimo ingresso è alle ore 19:00. Giorno di chiusura: Lunedì. Il Parco Archeologico delle Terme di Baia apre alle ore 9:00 e chiude alle ore 19:40 e l'ultimo ingresso è alle ore 18:40. Giorno di chiusura: Lunedì; Il Parco archeologico di Cuma apre alle ore 9:00 e chiude alle ore 19:40 e l'ultimo ingresso è alle ore 18:40. Giorno di chiusura: Martedì; L'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli apre alle ore 9,00 e chiude alle 18:30 è l'ultimo ingresso é alle 17:30. Giorno di chiusura: Martedì. Si precisa che è previsto l'ingresso di massimo 20 visitatori ogni 15 minuti e non è consentito l'accesso a gruppi formato da più di 10 persone che nel caso sono accompagnati da guide turistiche sono obbligati all'uso di radioguide. In merito alle tariffe: Il biglietto singolo per sito è di € 5,00. In caso di chiusura settimanale, la validità si estende al giorno seguente; Il biglietto ridotto per sito è di € 2,00. In caso di chiusura settimanale, la validità si estende al giorno seguente; Il biglietto cumulativo del circuito del Parco archeologico dei Campi Flegrei Flegrei (Il Parco archeologico di Cuma, le Terme di Baia, L'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia) è di € 10,00 e vale 3 giorni; Il biglietto ridotto cumulativo del circuito del Parco archeologico dei Campi Flegrei Flegrei (Il Parco archeologico di Cuma, le Terme di Baia, L'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia) è di € 5,00 e vale 3 giorni; Esiste l'opportunità dell'abbonamento MYFLEG CARD al prezzo di € 20 valido un anno, che consente l’ingresso illimitato nei 4 siti. Il biglietto ridotto è possibile per i cittadini dell’UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Gratuito per i minori di 18 anni. Le altre categorie aventi diritto a riduzioni e agevolazioni nei luoghi della cultura statali sono elencati presso il seguente SITO. L'acquisto del biglietto è online presso il seguente SITO. I siti archeologici dei Campi Flegrei rientrano nel circuito Artecard della Campania che è possibile acquistare presso il seguente SITO.
Per ulteriori informazioni: +39.081.5233199 o inviare un Fax al +39.081.5233797 (Ufficio per i beni archeologici di Baia).
CASINA VANVITELLIANA (Comune di Bacoli) E' possibile visitare la Casina Vanvitelliana dalle ore 18:00 alle ore 21:00, dal venerdì alla domenica. Durante gli altri giorni solo su prenotazione (per un gruppo minimo di 10 persone) chiamando al 379 1030885. Prezzo: biglietto 3 euro Indirizzo del sito: Piazza Gioacchino Rossini, 1 – 80070 Lago Fusaro Bacoli, Na
Il sito è aperto al pubblico il Sabato, la Domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 17, ultimo ingresso alle 15 (orario invernale). Dalle 10 alle 18, ultimo ingresso alle 16 (orario estivo). L'offerta del parco prevede due percorsi uno paleontologico e l'altro naturalistico. Il biglietto intero per il percorso paleontologico (Sentiero Dinosauri e sentiero naturalistico) è di € 10, ridotto a € 7,5 per ragazzi dai 4 ai 18 anni compreso i componenti dello stesso nucleo familiare e adulti ultra 65enni, nonchè accompagnatori di persone diversamente abili. Per i soci WWF € 4. Ingresso gratuito per bambini con meno di 4 anni e persone diversamente abili. Il biglietto intero per il percorso naturalistico (Solo sentiero naturalistico) è di € 6, ridotto a € 4 per ragazzi dai 4 ai 18 anni e adulti ultra 65enni. Ingresso gratuito per i soci WWF, bambini con meno di 4 anni e persone diversamente abili. E' obbligatoria la prenotazione per tutti i visitatori, da effettuarsi entro le ore 17 del venerdì. Per contatti: Telefono – 081 588 37 20 - Fax – 081 588 12 55 WhatsApp – 392 323 1220 (solo messaggi) e-mail – oasiastroni@wwf.it Per ulteriori informazioni vai al SITO
OASI NATURALISTICA DI MONTE NUOVO Orario di visita: dalle 9,00 ad un'ora prima del tramonto - Domenica e giorni festivi: dalle 9 alle 13 . Ingresso gratuito Indirizzo del sito: Via Virgilio. Telefono: 081.804.14.62 (Per prenotazioni) E' obbligatoria la prenotazione per tutti i visitatori.
Per quanto riguarda i siti archeologici che ricadono nei comuni di Napoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida, le informazioni sono reperibili nelle relative pagine, vai alla HOME .
Potrebbe interessarti anche:
|
||||
CONTATTI |