Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

 

LE MURA DI CUMA E LA PORTA MEDIANA

L'area della città di Cuma era dotata di alcune difese naturali che influenzarono lo sviluppo delle fortificazioni realizzate. Quelle dell'acropoli la cingevano per intero, sul lato sud-ovest sono state realizzate sul bordo dell'alto costone prospiciente il mare, così come a sud posizionate in cima ad un pendio che guarda verso il lago Fusaro.

Ad est le mura correvano sulla parte alta della collina e a nord-ovest costruita sul bordo della collina rivolto verso il lago di Licola. Cinta muraria peraltro munita di torri almeno fino al III sec. a.C. . Le mura della città bassa ripartivano ad una quota inferiore dal lato ovest della porta sud della collina dell'acropoli, per proseguire quasi parallelamente al litorale fino ad un rilievo sporgente verso il mare, seguendone l'andamento, limitando un'area dove furono ritrovati i resti di un edificio di culto con molta probabilità dedicata ad Hera.

Dal detto pianoro le mura proseguivano, seguendo l'orografia, in direzione est, per circa ottocento metri, attraversando la Croce di Cuma, incrocio stradale ancora esistente, dove era ubicata una porta urbica, per poi piegare in direzione nord-est, per circa cinquecento metri, al centro dei quali era collocato l'Arco Felice, porta di accesso orientale della città.

Le fortificazioni, piegavano in direzione del litorale, proseguendo per più di mille metri con un andamento leggermente sinusoidale fino a raggiungere la rocca. Lungo il detto tratto era ubicata la monumentale Porta Mediana, ingresso settentrionale della città presente fino al VI sec. d.C. . Le fortificazioni nei secoli sono state rimaneggiate, consolidate e rinforzate adattandosi anche all'evoluzione delle armi utilizzate durante i conflitti.

Lungo tutto il percorso della poderosa cinta muraria, infatti, sono stati riscontrati i materiali utilizzati nelle varie epoche e riconoscibili le varie tecniche costruttive che di volta in volta si sovrapponevano alle precedenti.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 


 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI