Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 
Anfiteatro Minore

ANFITEATRO MINORE

Si conosceva l’esistenza di questo anfiteatro di minore proporzione m.(139x104), grazie alle illustrazioni riportate sul  vaso di vetro di Odemira, una fiaschetta scoperta appunto nel sito dal quale ha preso il nome, che insieme ad altre due rinvenute in diversi luoghi  dell’impero romano (Praga e Pilkington) hanno consentito una ricostruzione dell’antico assetto urbanistico di Pozzuoli, e da questa risultava la presenza di due anfiteatri.

Quello superiore contrassegnato dal simbolo della palma destinato ai combattimenti tra gladiatori e l’altro, più antico, contraddistinto con il simbolo del flagello e probabilmente destinato a rappresentazioni con scene di caccia e uccisione di animali selvatici.

Di quest’ultimo non c’erano tracce evidenti e solo durante le opere di costruzione della linea ferroviaria direttissima Roma-Napoli che lo ha tagliato in due, si è cominciato a riconoscere la struttura e a collegare ad esso diversi reperti che prima di allora non esprimevano con chiarezza l’appartenenza e che solo la fotografia aerea ne ha consentito la lettura d’insieme.

I resti riconoscibili di questo anfiteatro sono visibili da via Vigna nei pressi del cavalcavia della metropolitana con una decina di arcate, residue della struttura della cavea. Il rapporto tra l’impianto di questo edificio, con la principale via di comunicazione con il foro con il quale era allineato, conferma le capacità urbanistiche dei romani e la particolare attenzione che ebbero nei confronti di questa colonia destinata a diventare uno dei principali centri dell’impero.

L’anfiteatro nel suo sviluppo longitudinale seguiva l’andamento della collina con una considerevole economia strutturale che approfittava del pendio per la formazione delle gradinate, poggiate semplicemente su solide fondazioni (arcate cieche), visibili da via Solfatara.

L'edificio era coronato da una galleria che favoriva la circolazione degli spettatori e sulla quale erano poggiate le macchine per il funzionamento del velario, infatti, così come, risulta dalle dette fiaschette, l'edificio era contornato dalle antenne del sistema di ombreggiamento. Il ritrovamento di una cornice modanata di marmo dimostra che doveva essere riccamente decorato e il detto reperto è conservato presso il Lapidarium del vicino anfiteatro Flavio.

L’edificio fu costruito all’inizio del I° sec. a.C. ed era dotato di tre ordini di sedili (ima, media e summa cavea) e fu oggetto di un ampliamento in epoca successiva (età giulio-claudia). L’anfiteatro era talmente frequentato che contenere la folla diventava spesso un problema di ordine pubblico e nonostante fu costruito successivamente l’anfiteatro maggiore esso continuò a funzionare per molto tempo ancora.

La scoperta di questo anfiteatro e il fatto che esso funzionasse contemporaneamente a quello maggiore dimostra che Puteoli è stata una colonia romana molto importante e centro di grande attrazione, conferma ne è il vaso di Odemira che indipendentemente dal suo contenuto sembra avere le caratteristiche tipiche di un souvenir.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI