Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito. |
|||
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
L'ARCO FELICE Questa costruzione, ingresso monumentale della città, divide Cuma da Pozzuoli, fu realizzata nel 95 d.C. per proteggere il taglio della collina del Monte Grillo e anche per agevolare il passaggio della via Domiziana. Esso realizzato in laterizio e rivestito in lastre marmoree è composto da un alto fornice (m 20x6) sormontato da un doppio ordine di archi. Lateralmente al varco e su entrambi i lati si aprono tre alte nicchie destinate con molta probabilità ad alloggiare statue. Interessanti sono la pavimentazione romana ed i rafforzi posteriori in reticulatum. Grazie ad incisioni del XVII e XVIII secolo è possibile sapere qual’era l’aspetto originario, infatti, esso era sormontato da un attico con la targa per ospitare l’iscrizione e nicchie ai lati in corrispondenza delle sottostanti. Inoltre, due torrette a pianta quadrangolare sormontavano lo stesso attico e l’intero arco era rivestito con marmi e stucchi. Numerosi interventi di restauro nel corso dei secoli ne hanno profondamente mutato l'aspetto originario. Ai lati della porta si evincono spiazzi destinati alla sosta e al controllo di veicoli e persone in transito. Oltre alla funzione di porta urbana monumentale e di arco onorario di Domiziano, l’edificio consentiva di collegare le due parti del Monte Grillo al fine di garantire soluzione di continuità al sistema difensivo della città di Cuma.
CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE
Potrebbe interessarti anche:
ORARI E TARIFFESITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI
EVENTI
NEWS
IL TEMPIO CIMMERO
ECATE E I CAMPI FLEGREI:UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO
I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI
L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO
STORIA DEI LAGHI FLEGREI
I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI
IL DISCO DI HERA
PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA
SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO
LITERNUMRICOSTRUZIONE DEL FORO
VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM
NECROPOLI DI LITERNUM
IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA
MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI
LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA
FUMAROLE PISCIARELLI
CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR
TERME DI AGNANO
PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA
|
|||
CONTATTI |