Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

Terme Terracina

 

LE TERME DI VIA TERRACINA

Durante i lavori per la costruzione della Mostra d'Oltremare, eseguiti nel 1939, furono scoperti i resti di un complesso termale.

Esso era alimentato dall’acquedotto del Serino e organizzato secondo il percorso termale tipico. Articolato su due livelli presenta tracce di ristrutturazioni e modifiche alle varie funzioni eseguite in epoche diverse.

Gli elementi architettonici risultano scomparsi tranne che per alcune piccole porzioni di mosaico in tessere bianche e nero raffiguranti fauna marina anche di genere fantastico, nonostante quasi il complesso termale era così pavimentato.

Alcuni mosaici sono stati rimaneggiati in modo maldestro, in seguito ad opere edili e/o a ristrutturazioni effettuate in varie epoche, modificando i soggetti raffigurati, adattandoli a nuovi temi iconografici.

Parte dei resti dell’edificio sono stati distrutti durante la costruzione dell’attuale via Terracina, ma sono comunque riconoscibili il calidarium con il sistema di produzione e diffusione del calore costituito da tubature di terracotta a sezione rettangolare, disposti l'uno sull'altro a file parallele in modo da incanalare l'aria calda, e il figidarium, per il bagno caldo e freddo.

Si distinguono il vestibolo, la latrina e gli ambienti esterni che oltre a consentire il collegamento tra i vari locali, verosimilmente, era utilizzato per la ginnastica.  

Infatti numerose e di vario tipo erano le attività svolte in un edificio termale, oltre  ai locali riservati ai bagni, erano predisposti anche altri per i massaggi, per la depilazione e per il riposo.

Il sito archeologico è visitabile con accompagnamento solo su richiesta ovvero in occasione di aperture straordinarie programmate per manifestazioni, rassegne ed eventi di rilevanza nazionale e locale.

L'ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione telefonando al numero +39.081.4422220 (Ufficio Archeologi della Soprintendenza) e/o inviando un Fax al numero +39.081.440013. Per prenotazione tramite Internet inviare richiesta all'indirizzo di posta elettronica ssba-na@beniculturali.it.

Oppure:

Gruppo archeologico napoletano - Via San LIborio, 1 - 80135 Napoli - Telefono e fax: 081 5529002

Web site: www.ganapoletano.it - www.archemail.it

Mail:info@ganapoletano.it

Indirizzo del sito archeologico: Via Terracina - 80125 Napoli.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI