Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

Tempio di Giove Cuma

 

TEMPIO DI GIOVE

Questo tempio greco (VI - V sec. a.C.) fu eretto sul punto più alto dell'acropoli e dedicato a Demetra, divinità molto venerata dai cumani, ed erroneamente attribuito a Giove, ma con molta probabilità, alla luce di recenti riscontri, il tempio era dedicato ad Apollo, confermando così il racconto del mito di Dedalo tramandato da Virgilio nell'Eneide.

Egli in fuga dal labirinto del Minotauro a Cnosso insieme ad Icaro, che come è noto ebbe sorte diversa avvicinandosi troppo al sole, al termine del volo da Creta in Occidente fondò, sul punto più alto della città di Cuma, un tempio dedicato ad Apollo, dove consacrò le ali di cera che lo avevano condotto fin lì mettendolo in salvo ed incise sulle porte di bronzo del tempio la sua storia.

Con l'avvento del cristianesimo fu trasformato in basilica cristiana, dedicata a San Massimo martire, della quale sono rimaste numerose tracce e l’originale fonte battesimale di forma circolare rivestito di marmi policromi, dotata di tre gradini interni per poter permettere il battesimo per immersione totale, secondo il rito dei primi secoli della dottrina cristiana.

La basilica, che conservava le reliquie di San Massimo e di Santa Giuliana, nel medioevo divenne uno dei luoghi di culto più importanti della diocesi di Pozzuoli, fino a quando la città non fu distrutta e abbandonata. Gli scavi eseguiti al di sotto della pavimentazione dell'aula hanno consentito di individuare alcune tombe probabilmente destinate a personalità di rilievo in ambito ecclesiale.

Il basamento in tufo è l'unico elemento rimasto del tempio greco, che misura trentanove metri di lunghezza e ventiquattro di larghezza, sul quale sono state edificate le successive trasformazioni.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI