Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

POZZUOLI

Pozzuoli è una delle città più antiche d' Italia. Fu fondata nel 529 a.C. da alcuni esiliati politici provenienti dall’isola greca di Samo che la chiamarono DICEARCHIA, città del giusto governo.

Nel 421 a.C. fu occupata dai Sanniti. Sotto la dominazione romana il suo nome cambiò in PUTEOLI (nome derivato dalle numerose sorgenti di acqua termo minerale). Per circa 200 anni fu soggetta alla forte influenza della vicina e potentissima colonia greca di Cuma.

Successivamente ricoprì un ruolo fondamentale tanto che per molti secoli divenne il primo porto dell’Italia e tra i più importanti del Mediterraneo, dove arrivavano mercanzie da tutto il mondo conosciuto e per tale motivo essa fu adeguatamente collegata alle altre principali cittadine con una efficiente rete di strade.

Pozzuoli vide progressivamente perdere il suo prestigio di principale scalo commerciale successivamente alla costruzione del porto di Ostia.

Nel 500 d.C. a causa del bradisismo, gli abitanti si rifugiarono sul punto più elevato della città l’acropoli (l’attuale Rione Terra), un borgo medioevale, oggi disabitato e in via di restauro, che ancora conserva tracce della città romana.

La città è stata da sempre soggetta a fenomeni tellurici e al bradisismo, culminato nelle prime ore del 30 Settembre del 1538 con un grave evento sismico dovuto ad un’eruzione improvvisa che comportò la distruzione del villaggio di Tripergola e la formazione di una collinetta oggi nota come Monte Nuovo.

Terremoti e bradisismo hanno da sempre condizionato la vita economica e sociale della città costringendo i cittadini ad abbandonare il Rione Terra e ad allontanarsi insediandosi in luoghi più sicuri e/o adattandosi ad abitazioni di fortuna meno confortevoli nella parte bassa della cittadina.

Il vicerè del Regno di Napoli, Don Pedro de Toledo tentò di ripopolare la città incoraggiando i cittadini, scegliendo Pozzuoli come luogo preferito per la costruzione dei suoi palazzi.

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

 

CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 


 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI