Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

Piscina Mirabilis

 

PISCINA MIRABILIS

È uno dei tanti esempi di straordinaria ingegneria romana. Realizzato in età augustea, questo enorme serbatoio d' acqua potabile della flotta romana, costituiva il punto terminale dell' acquedotto del Serino.

La cisterna, capace di contenere quasi 13.000 mc. d' acqua, è  completamente scavata nel tufo per 70 m. di lunghezza, 25,50 m. di larghezza e 15 m. di altezza.

Per la mancanza di fori sulle pareti l' acqua veniva tolta dalla cisterna mediante macchine idrauliche e successivamente canalizzata.

Dalla pianta rettangolare, quarantotto enormi pilastri cruciformi, disposti in quattro file, tali da formare cinque lunghe navate, sostengono la copertura.

In corrispondenza dell’ambiente centrale, è collocata una vasca di  m. (20 x 5), della profondità di poco più di un metro, verso la quale converge con leggera pendenza il fondo dell’enorme serbatoio, destinata alle periodiche operazioni di svuotamento e pulizia della cisterna.

La base dei pilastri e delle pareti sono dotati di un raccordo (pulvino) creato per arrotondare gli angoli, al fine di favorire la pulizia e prevenire le infiltrazioni.

Il sito archeologico è visitabile tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00 e per gruppi anche nei giorni feriali. La visita del sito partirà dalla biglietteria sita al piano terra del Pio Monte della Misericordia, in Via Campi Elisi, 1, a circa 200 metri dall’ingresso della Piscina Mirabilis.  

Sono possibili due modalità di fruizione del sito. La prima prevede la visita guidata alla Piscina Mirabilis che sarà prenotabile in uno dei seguenti quattro turni disponibili:  ore 10:00 – 12:00 – 14:00 – 16:00. La seconda modalità prevede l’accompagnamento all’interno del sito. Questa tipologia d’ingresso sarà supportata da un’App Audioguida gratuita. Il costo del biglietto intero con visita guidata è di € 7,00 con riduzione € 5,00, senza visita guidata il costo è di € 4,00 e con riduzione € 2,00.

Le riduzioni sono applicate per:

  • Under 18
  • Accompagnatore diversamente abili
  • Personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana
  • Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell Unione Europea
  • Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l anno accademico in corso
  • Dipendenti del MiC
  • Membri dell’ICOM

L'ingresso è gratuito per:

  • Under 6
  • Disabili
  • Guide turistiche
  • Giornalisti

I possessori della MyFleg card e i visitatori in possesso di un biglietto di ingresso ai siti del Parco possono accedere alla Piscina Mirabilis e al Macellum con tariffe agevolate (l’ingresso agevolato ha validità di 1 mese dalla data di emissione del Ticket e può essere utilizzato una sola volta). Le stesse tariffe sono valide in occasione di giornate gratuite promosse dal MiC.

La prenotazione è sempre obbligatoria ed è possibile dal sito:

https://www.coopculture.it/it

/eventi/evento/insieme.-

l-archeologia-flegrea-unisce/

 

 

Indirizzo del sito: Via Piscina Mirabile - 80070 Bacoli - Napoli

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI