Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

Villa Romana

 

LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

Fino a tutto il III sec. a.C. le ville dell’aristocrazia extraurbana erano organizzate intorno alle esigenze della vita rurale con spazi destinati alle varie funzioni legate alla produzione e trasformazione dei prodotti frutto dell’attività agricola dei fondi in cui erano inserite.

In seguito con l’influsso della cultura greca e dei suoi modelli, anche le ville romane subirono una mutazione tipologica arricchendo la composizione della residenza rurale con portici, percorsi e spazi destinati a funzioni tese a migliorare la vivibilità delle stesse, diventando luoghi dell’otium, indicati, cioè, per il riposo e lo svago, privilegiando per la loro costruzione località di pregio e ricercate.

L’aristocrazia e la classe dirigente romana preferiva trascorrere lunghi soggiorni in sontuose ville, lontana dalla vita politica e dal caos cittadino, dedicandosi con tranquillità ai propri interessi ed è proprio lungo la costa Campana che sorsero le prime ville dette d’otium, ma che consentirono in alcuni casi ad abbinare lauti guadagni praticando l’itticoltura. Il caso più famoso è quello di Sergio Orata che divenne grosso produttore di molluschi marini e altro ancora.

Il portico diventa l’elemento compositivo caratteristico di questo tipo di residenza che si adattava ai pendii costieri mediante una successioni di volumi discendenti verso il mare con ambienti aperti su cortili e patii e che terminava con piccoli porti e spesso con vasche destinate alla coltura ittica.

Il territorio flegreo divenne, nel I sec a.C. la meta più apprezzata dai nobili romani, che la preferivano oltre che per il clima e  la bellezza dei luoghi, per le risorse termali e per la vicinanza alle residenze imperiali (il palazzo di Baia e la villa di Tiberio a Capri), al porto di Pozzuoli che fino a quando non fu costruito quello di Ostia era considerato il principale scalo commerciale di Roma.

In quel tempo avere una villa lungo la costa flegrea era simbolo di ricchezza, prestigio personale e politico e spesso queste residenze ospitavano feste, spettacoli e non di rado cenacoli filosofici (vedi i dialoghi ciceroniani ambientati in Campania).

Con la caduta dell’impero, le ville già in stato di abbandono furono distrutte dalla furia barbarica, dagli effetti della natura vulcanica e dall’incuria, ma i resti di queste ancora testimoniano la sontuosità di queste residenze.

 

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CUMA

 
 

 

CONTATTI