
DOMENICA AL MUSEO
Ogni prima domenica del mese
INGRESSO GRATUITO
in tutti i musei e parchi archeologici statali
POZZUOLI - RIONE TERRA
PERCORSO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO

Tutti i weekend di ottobre sarà possibile visitare l'antica città di Puteoli situata sotto la rocca che svetta sul mare del Golfo di Pozzuoli.
Un'occasione da non perdere per camminare tra le antiche botteghe romane percorrendo i cardi e decumani dell'antico insediamento.
L'ingresso è gratuito e non c'è bisogno di prenotazione.
Orari sabato: dalle 16:15 alle 20:00, ultimo ingresso 19:30
Orari domenica: dalle 10:15 alle 14:00, ultimo ingresso 13:30
Prende il via il progetto “Insieme. L’archeologia flegrea unisce”, un’iniziativa di valorizzazione culturale realizzata nell’ambito di un Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PSPP).
Grazie a questo progetto, a partire dal 31 maggio 2025 tre luoghi di eccezionale importanza nei Campi Flegrei torneranno a essere stabilmente accessibili al pubblico: la monumentale Piscina Mirabilis, il suggestivo complesso delle Cento Camerelle e le austere Prigioni del Castello di Baia.
Info e prenotazioni su:
https://www.coopculture.it/it
/eventi/evento/insieme.
-l-archeologia-flegrea-unisce/

2° PHOTOCONTEST "WHAT TIME IS THIS PLACE?"
Prende il via il secondo contest fotografico del Parco a cura del Servizio Educativo del Parco archeologico dei Campi Flegrei.
Dal 10 settembre al 20 novembre 2025 puoi visitare i siti del Parco, fotografare e inviare i tuoi scatti.
Le foto vincitrici saranno inserite nel CALENDARIO 2026 del Parco e saranno pubblicate sui canali web e social istituzionali.
Il titolo del contest è tratto da un saggio scritto all'inizio degli anni '70 dall'architetto ed urbanista statunitense Kevin Lynch, intitolato appunto “What time is this place?”.
Consulta il regolamento
ISOLA DI VIVARA
«L'Oro Nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria»
Mostra ideata dai divulgatori scientifici Franco Foresta Martin e Anna Russolillo, organizzata da Francesca Diana, Anna Abbate e Sonia Gervasio.
Inaugurazione sabato 3 maggio ore 10:30
L'evento rientra nell'ambito della IV rassegna di «Vivere nel Vulcano» ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana". |

|
"IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO"
POZZUOLI
BACOLI
MONTE DI PROCIDA
QUARTO FLEGREO
CUMA
NAPOLI
BACOLI




QUARTO FLEGREO
MONTE DI PROCIDA
CUMA
POZZUOLI

PROGRAMMA

Museo Diocesano presso il Palazzo Vescovile al Rione Terra.
In esposizione anche l'unica tela sopravvissuta all'incendio della cattedrale di Pozzuoli avvenuto il 17 Maggio del 1964
" SAN FRANCESCO INVITA SANT'ANTONIO A PREGARE "
Il Museo sarà aperto ogni sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9 alle 13.
L’ingresso è gratuito per i minori e per gli over 65.
NAPOLI
CONTATTI |