Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 
   

 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO

Dell'anfiteatro cumano si sa veramente poco, e nulla ci è pervenuto in relazione al suo aspetto sia in termini di descrizione sia di rappresentazione iconografica.

Le poche testimonianze che ne fanno menzione riguardano un editto pompeiano (CIL IV9983a=GP) della metà del I sec. d.C. che promuove gli intrattenimenti in calendario dove, oltre a una venatio e a scontri tra gladiatori, annuncia anche il supplizio della croce per un condannato, forma di pena che si ritrova normata nella Lex Libitinaria di Cuma e quindi praticata regolarmente.

Inoltre, tra i graffiti ritrovati in una taberna puteolana, uno in particolare sembra raffigurare un caso rarissimo di donna sottoposta alla crocifissione, nota come cruciaria, inciso accanto alla rappresentazione di un gladiatore reziario armato di tridente, con adiacente la scritta Cumis, che riconduce, appunto, all'anfiteatro di Cuma.

Da scavi eseguiti sull'acropoli presso il tempio di Apollo è emerso, tra l'altro, un documento datato tra il 14 e il 37 d.C. che contiene disposizioni in onore di un certo Gaio Cupienno Satrio Marciano che concedeva a lui e alla sua famiglia un posto riservato per la lettiga all'interno dell'anfiteatro.

L'edificio sicuramente era dotato di decorazioni e ornato di statue e bassorilievi secondo la consuetudine romana che in epoca augustea ha visto rinnovarsi e implementarsi, e come risulta anche dal suddetto documento ritrovato, frutto di donazioni di personaggi appartenenti all'élite di Cuma. ...

Autore: Ferdinando Gangemi

Titolo: IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO

Data di pubblicazione: 1/12/2021

ISBN: 9791220098168

Abstract: L'anfiteatro di Cuma è stato il primo edificio ludico costruito?

E se così fosse, visto che i velari già erano in uso quando i giochi gladiatori si svolgevano nei fori, è possibile affermare che proprio nell'anfiteatro di Cuma sia stato sperimentato il primo appositamente pensato per questo tipo di edificio?

E come funzionava la poderosa macchina approntata dai  marinai di Miseno per garantire l'ombreggiamento agli spettatori?

Un prezioso approfondimento su uno dei più interessanti e poco conosciuti reperti archeologici dei Campi Flegrei che introduce e spiega un’antica tecnologia al servizio degli edifici da spettacolo.

 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL'AI CON POESIA DEDICATA

 

INDICE:

1 - Introduzione

2 - Campi Flegrei tra avvenimenti reali e narrazione fantastica

3 - Spettacoli e varie forme d'intrattenimento in epoca romana nei Campi Flegrei

4 - Gli edifici per spettacoli

5 - Uso delle macchine negli edifici ludici

6 - Origine del velario e utilizzo negli edifici da spettacolo

7 - Cuma

8 - Anfiteatro di Cuma

9 - Ritrovamenti in seguito agli scavi e schema delle fasi costruttive

10 - Interpretazione dei residui archeologici dell'anfiteatro di Cuma

11 - Il velario dell'anfiteatro di Cuma

12 - Cenni sulla storia della tecnica e sulla formazione dei marinai romani e il loro contributo nell'evoluzione del velario

13 - Considerazioni conclusive

14 - Ringraziamenti

15 - Bibliografia

16 - Indice delle tavole   

17 - Informazioni sull'autore

 

PARTICOLARI

Cartaceo: € 26,00

Epub: € 9,99

Formato cartaceo: 15,24x22,86;

Colori interni: Bianco e nero

Pagine: 158 - Brossura;

Immagini: 24 compreso copertina;

Lingua: Italiano, inglese;

Formato elettronico: Epub;

Categoria: Storia dell'architettura, Storia dell'ingegneria, Archeologia;

Diritto d'autore:
Tutti i diritti riservati - Licenza standard sul copyright;

 

INFORMAZIONI SULL'AUTORE

Ferdinando Gangemi, vive a Napoli dove svolge la professione di architetto. Appassionato cultore della storia e degli aspetti naturalistici dei Campi Flegrei dal 1988 si occupa di divulgazione e promozione dell’area flegrea. Nel 1996 pubblica e diffonde la brochure “Tour archeologico dei Campi Flegrei” con annessa mappa artistica che ristampa in seconda edizione nel 2018. Nel 2000 fonda il sito divulgativo www.campiflegrei.it sul quale pubblica, tra l'altro, nel 2019 la ricostruzione ipotetica del Foro di Liternum. Nel 2024 pubblica il saggio divulgativo "Il mistero del tempio cimmero". Consapevole del potere salvifico della cultura e dell'arte, ha sempre cercato, mediante il suo lavoro e le sue passioni, di infondere nel prossimo l'amore per la conoscenza e per la vita nella sua accezione più ampia.

Torna al link

 

 

COMPRA

 

 

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 


 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI