Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito. |
||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
MUSEI ISOLA D'ISCHIA
Museo Diocesano di Ischia - Sezionie Arte Sacra - Sezione Archeologica - Basilica di Santa Restituta
Museo Etnografico del Mare Isola d'Ischia - Palazzo dell'Orologio
Museo del Contadino - Vini D'Ambra Ischia S.r.l.
CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE
... i Comuni dell'Isola d'Ischia
CASAMICCIOLA TERMEFORIOLACCO AMENOISCHIA PORTOSERRARA FONTANABARANODA NON PERDERE SE VISITI ISCHIA La coppa di Nestore, ritrovata nella necropoli di San Montano dall’archeologo tedesco Giorgio Buchner (dell’VII secolo a. C. che riporta un'iscrizione, testimonianza di uno degli esempi più antichi di scrittura alfabetica). Presso il Museo Archeologico di Pithecusae in Villa Arbusto a Lacco Ameno
|
TERRITORIO |
STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI |
STORIA DEI CAMPI FLEGREI |
IL MITO E IL LAGO D’AVERNO |
LA SIBILLA E IL SUO ANTRO |
VIRGILIO |
CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA |
CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO |
CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI |
CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI |
CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI |
CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO |