| VISITE GUIDATE                  
 
 
 
 CAMPI FLEGREI ISCHIA - PROCIDA E ALTRE LOCALITA'                
 
CAMPI  FLEGREI   PATRIMONIO  DELL'UMANITA'                 
 
 L'ANFITEATRO CUMANO è visitabile ogni sabato dalle 9:00 alle 13:00 con ingressi composti da massimo 20 persone guidate da operatori del servizio civile della Pro Loco di Bacoli. IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL'AI CON POESIA DEDICATA 
 POZZUOLI  Museo Diocesano presso il Palazzo Vescovile al Rione Terra.   In esposizione  l'unica tela sopravvissuta all'incendio della cattedrale di Pozzuoli avvenuto il 17 Maggio del 1964 
 "San Francesco invita Sant'Antonio a pregare"                 Il Museo sarà aperto ogni sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9 alle 13. L’ingresso è gratuito per i minori e per gli over 65. 
 
 CAMPI FLEGREI NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 ... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei
 
 
 
 


 ... e i suoi comuni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA 
 TABERNAE PUTEOLANE 
 PISCINA CARDITO 
 PISCINA LUSCIANO 
 
 
 
 NECROPOLI DI SAN VITO 
 MONTE DI PROCIDA 
 
 
  
    
      | CAMPI FLEGREI IN :
 EPOCA ROMANA:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 BAGNOLIPresso la Biblioteca Mazzacurati in Via Acate, sono consultabili numerosi testi sulla memoria storica del territorio, sulla politica e la letteratura femminista nonchè libri di storia, arte e fotografia.
 |  
 
 ACROPOLI DI CUMA - TORRE BIZANTINA E BELVEDERE 
 
 TERME DEL FORO DI CUMA 
 
 MURA DI CUMA E PORTA MEDIANA 
 
 RESIDENZE CUMANE 
 
 NECROPOLI MONUMENTALE DI CUMA 
 
 LO STADIO DI CUMA 
 
 CHIESA DI SAN SOSSIO MISENO 
 
 FARO DI CAPO MISENO 
 
 
 
 
 
 
 GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR 
 POZZUOLI CITTA'  "PALESTRA" ... 10 ITINERARI PER GUADAGNARE SALUTE CAMMINANDOIl Club  Rotaract Pozzuoli, con il coinvolgimento attivo dei principali decisori delle  politiche di salute pubblica (Comune, SIAN ASL NA 2 Nord, Università) ha  individuato sul territorio felgreo 10 itinerari “ testati” con strumenti  scientifici, che possono essere sfruttati come aree dedicate ad attività  motorie (camminata veloce, corsa) agevolmente praticabili da parte di tutti.
   | 
                
                  | 
Siti archeologici e località d'interesse
 
                      
                        
                          |  | TEMPIO DI AUGUSTO Posto sulla sommità dell’acropoli e orientato verso il mare si raggiungeva  percorrendo il decumanus maximus (attuale via Duomo). Questo tempio risale al  periodo della fondazione della colonia romana e fu rifatto in marmo al ... |  
 
                      
    
      |  | ANFITEATRO FLAVIO Collocato vicino al meno conosciuto anfiteatro Augusteo, misura 75 mt. x  42 mt.) ed era per Pozzuoli quello più importante, infatti essa ebbe due  anfiteatri come risulta anche dalle illustrazioni di alcune fiaschette vitree  del III ... |  
 
  
                        
                          |  | MACELLUM (TEMPIO DI SERAPIDE) Il cuore dell' area commerciale era il tempio di Serapide, un  grande mercato annesso all'area portuale. Nel 1750 furono effettuati degli  scavi per volontà del re di Napoli Carlo di Borbone e fu rinvenuta la statua  del dio egiziano Serapis. ... |  
 
                      
                        
                          |  | FORO TRANSITORIO Grazie ad alcune iscrizioni, su  una delle cosiddette tavolette di Murecine, ritrovate nell’ottocento nella  campagna pompeiana, si ebbero le informazioni necessarie per individuare l’area  del foro dell’antica Pozzuoli ... |  
 
                      
                        
                          |  | VULCANO SOLFATARA Questo è il vulcano più noto dei Campi Flegrei ancora attivo. Conserva da  almeno 2.000 anni fenomeni che possiamo osservare, sprigionando esalazioni  sulfuree dalle numerose fumarole e getti di fango bollente. L’ultima attività ... |  
 
                      
                        
                          |  | ANFITEATRO MINORE Si conosceva l’esistenza di questo anfiteatro di minore  proporzione m.(139x104), grazie alle illustrazioni riportate sul  vaso di vetro di Odemira, una fiaschetta  scoperta appunto nel sito dal quale ha preso il nome, che insieme ... |  
 
                      
                        
                          |  | IL TEMPIO DI NETTUNO Il così detto Tempio di Nettuno è ciò che rimane di un grande complesso  termale, più precisamente gli ambienti del “frigidarium” caratterizzato da un  abside centrale arricchita da nicchie ed archi. Le sale laterali erano coperte  ... |  
 
                      
                        
                          |  | LO STADIO DI ANTONINO PIO In onore dell’imperatore Adriano, morto a Baia nel 138 d.C.,  Antonino Pio suo successore, al fine di   celebrare l’amore e l’interesse per la civiltà greca del padre adottivo,  fece costruire su un’ampia terrazza naturale affacciata sul golfo ... |  
 
                      
                        
                          |  | TEMPIO DI APOLLO Lungo la sponda del lago  si può ammirare ciò che rimane di un imponente edificio in opera laterizia, una  grandiosa sala termale, coperta da una cupola, ormai interamente crollata, che  misurava circa 38 mt. di diametro, di poco ... |  
 
                      
                        
                          |  | GROTTA DI COCCEIO La  grotta di Cocceio è una cavità artificiale realizzata per ragioni militari.  Essa è stata scavata quasi interamente nel tufo e attraversa il Monte Grillo al  fine di collegare la città di Cuma con la sponda occidentale del lago d'Averno. ... |  
 
                      
                        
                          |  | LAGO LUCRINO Il mito vuole che sia stato Eracle a creare l’istmo che  separava il lago di Lucrino dal mare nel trasportare i buoi di Gerione  dall’isola Eritea, nell’oceano, in Grecia; in memoria del mitico eroe la strada  costruita su questa striscia di ... |  
 
                      
                        
                          |  | LAGO D'AVERNO Il lago d'Averno, noto anche come “Cannito” dagli antichi canneti ripuari presenti lungo il suo  perimetro, di forma ellittica, posto tra i rilievi di Monte Grillo,  Monte Nuovo e Monte delle Ginestre, giace all'interno di un cratere ... |  
 
                      
                        
                          |  | LE NECROPOLI L’area dei Campi Flegrei è ricca  di resti di “colombari”, mausolei e piccoli agglomerati sepolcrali che  risalgono al I° secolo d.C. e ad epoche successive. In alcune località, invece,  sono state individuate ed in parte riportate alla ... |  
 
 
 
                      
                        
                          |  | CASTELLO ARAGONESE Eretto sui resti di una poderosa villa romana, in posizione predominante,  questo castello si affaccia sul golfo di Pozzuoli. Fu iniziato dagli Aragonesi  nel 1495 per difendere il golfo  dalle incursioni  moresche, nell'ambito di un più ... |  
 
                      
                        
                          |  | SEPOLCRO DI AGRIPPINA Sulla spiaggetta di Bacoli si trovano i resti del sepolcro di Agrippina, madre  dell' imperatore Nerone, assassinata per ordine del figlio nel 59 d.C. nella  sua villa poco distante. Questo edificio non è la sua tomba, che secondo Tacito  è ... |  
 
                      
                        
                          |  | PARCO ARCHEOLOGICO DI BAIA Le "Terme di Baia" si estendono su tutto il versante della collina di Baia e sono organizzate su una serie di terrazzamenti, ognuno dei quali occupati da residenze concepite come organismi architettonici indipendenti, collegati tra loro ... |  
 
                      
                        
                          |  | STUFE DI NERONE In epoca romana  erano note come le Terme Silvane  dedicate a Rea Silvia (madre di Romolo e Remo). Il Sudatorio di Tritoli detto Stufe di Nerone aveva l'accesso dalla strada che conduce a Baia ed era costituito da  stanze rettangolari ... |  
 
                      
                        
                          |  | PUNTA EPITAFFIO Il ninfeo era  parte di un  complesso di edifici, probabilmente appartenenti ad un’unica  villa che dalla parte alta di Punta Epitaffio scendeva fino alla spiaggia che  circondava il “Baianus lacus” , un lago costiero citato da Seneca, ... |  
 
 
 
  
                        
                          |  | PISCINA MIRABILIS E' uno dei tanti esempi di straordinaria ingegneria romana. Realizzato in età  augustea, questo enorme serbatoio d'acqua potabile della flotta romana,  costituiva il punto terminale dell'acquedotto del Serino. La cisterna,  ... |  
 
                      
                        
                          |  | CENTO CAMERELLE Si tratta di un impianto idrico appartenente ad  una villa di età repubblicana conformato su due livelli indipendenti, diversamente orientati e di epoche diverse. Il piano  inferiore, attualmente visitabile, è composto da cunicoli scavati nel ... |  
 
                      
                        
                          |  | LAGO MISENO Questo lago, formato  dalle acque del mare defluite nel cratere di un antico vulcano, una volta  cantiere per le navi, comunicava con il bacino esterno per mezzo di un canale,  infatti il vero e proprio porto era la “Rada di Miseno”, ... |  
 
                      
                        
                          |  | SACELLO DEGLI AUGUSTALI Tempio  dedicato ad Augusto composto da tre ambienti a pianta rettangolare che si  aprono su un cortile porticato. Alla fine del II sec. d.C. fu distrutto dal  bradisismo e attualmente è quasi ricoperto d’acqua. Destinato al culto  dell'imp. ... |  
 
                      
                        
                          |  | TEATRO ROMANO DI MISENO Immediatamente accanto al Sacello degli Augustali è  possibile visitare i resti di un teatro romano in parte ricoperto da edifici  moderni e in parte ancora interrato. La parte visitabile, oggetto di recenti  scavi e di opere di messa in ... |  
 
                      
                        
                          |  | GROTTA DELLA DRAGONARA Scavata nella roccia tufacea del promontorio di Capo Miseno,  questa cisterna nonostante la semplicità architettonica della struttura è per  dimensioni più grande anche della “Piscina Mirabilis”. Essa è a pianta  quadrangolare, ... |  
 
 
 
                      
                        
                          |  | TEMPIO DI GIOVE Questo tempio greco (V  sec. a.C.) fu eretto sul punto più alto dell' acropoli ed è stato erroneamente attribuito a Giove, ma con molta  probabilità il tempio era dedicato a Demetra, antica divinità venerata dai  Cumani. Con ... |  
 
                      
                        
                          |  | TEMPIO DI APOLLO Scendendo per la via  Sacra, sul lato orientale si trova questo tempio andato nel tempo completamente  distrutto. Esso, sulla base di   iscrizioni rinvenute nei pressi potrebbe essere stato dedicato ad Hera. Intorno  al V sec. d.C. ... |  
 
                      
                        
                          |  | L'ARCO FELICE Questa  costruzione, ingresso monumentale della città, divide Cuma da Pozzuoli, fu  realizzata nel 95 d.C. per proteggere il taglio della collina del Monte Grillo  e anche per agevolare il passaggio della via Domiziana. Esso, realizzato in  later. ... |  
 
                      
                        
                          |  | CRYPTA ROMANA Si tratta di un percorso militare, di epoca augustea, di circa 180 mt. di  lunghezza opera di Cocceio, che doveva facilitare il collegamento tra il Portus  Julius ed il porto di Cuma. Il primo  tratto, un corridoio d'ingresso lungo circa m. ... |  
 
                      
                        
                          |  | ANTRO DELLA SIBILLA Questo antro, ancora prima di essere scoperto nel 1932, fu reso  celebre da Virgilio nell’Eneide (libro VI ). Si tratta di un corridoio lungo 131,50 m., largo 2,40 m. e alto 5,00 m., di forma  trapezoidale illuminato da sei aperture laterali ... |  
 
                      
                        
                          |  | FORESTA DI CUMA La Selva   Gallinaria, così chiamata in passato per la diffusa  presenza della “Gallinella d’acqua”, uccello acquatico che nidifica nei pressi  delle zone umide, consiste in un fitto lecceto ed è ciò che rimane di una vasta  foresta che dal lago ... |  
 
                      
                        
                          |  | ANFITEATRO DI CUMA L'anfiteatro di Cuma è uno dei primi edifici ludici  "stabili" realizzati in Campania, infatti in età repubblicana i  giochi gladiatori e la caccia agli animali feroci erano ospitati in piccole  strutture di contenimento realizzate in legno e solo ... |  
 
                      
                        
                          |  | LAGO FUSARO Questo  lago di origine lagunare comunica con il mare attraverso due canali. Uno di epoca  romana l' altro voluto dal re borbonico Francesco II per facilitare il ricambio  d’acqua all’interno del lago. Questa zona già dal III secolo a.C. era ... |  
 
                      
                        
                          |  | CASINA VANVITELLIANA In questo  lago si può vedere il Casino Reale realizzato nel 1782 su progetto dell'  architetto Carlo Vanvitelli, a pianta poligonale, e voluto da Ferdinando IV°  come sito per la caccia. Quest'area, dopo una fase di sviluppo in epoca ... |  
 
 
 
                      
                        
                          |  | LA FESCINA Di età  repubblicana questo mausoleo a cuspide è realizzato in opera reticolata ed è  considerato unico nel suo genere in tutta la Campania. La pianta è  di forma quadrata , esternamente cilindrico con cinque nicchie. I piani dell’edi. ... |  
 
                      
                        
                          |  | LITERNUM - LAGO PATRIA La città di Liternum è stata una delle prime colonie  marittime romane, così come Puteoli e Volturnum. Essa ubicata a Nord di Cuma e  precisamente sulla sponda sinistra della Literna Palus, oggi nota come Lago  Patria, fu fondata ... |  
 
 
 
                      
                        
                          |  | LE TERME DI VIA TERRACINA Durante i lavori per la costruzione della Mostra  d'Oltremare, eseguiti nel 1939, furono scoperti i resti di un complesso termale.  Esso era alimentato dall’acquedotto del Serino e organizzato secondo il  percorso termale tipico ... |  
 
                      
                        
                          |  | LA GROTTA DEL CANE Nella conca di Agnano, all’interno delle Nuove Terme sono presenti  numerosi reperti archeologici alcuni dei quali testimoniano nella zona la  presenza già dei greci e resti di strutture risalenti ai romani. Presso questi  ruderi su di ... |  
 
                      
                        
                          |  | CRATERE DEGLI ASTRONI Il  cratere degli Astroni è uno dei più grandi dell’area flegrea ed anche l'unica porzione  di territorio non ancora compromesso dall'attività umana e pertanto di notevole  interesse paesaggistico e naturalistico. Tale stato di ... |  
 
                      
                        
                          |  | PARCO VERGILIANO Il parco,  ubicato alle spalle della stazione ferroviaria di  Mergellina a ridosso del costone tufaceo della collina di Posillipo, fu inaugurato nel 1930, dopo  un radicale intervento di risanamento e consolidamento che diede ... |  
 
                      
                        
                          |  | CRYPTA NEAPOLITANA Dal parco Vergiliano si accede alla Crypta Neapolitana (oggi in fase di  restauro e non aperta al pubblico) ulteriore esempio delle capacità tecniche  degli ingegneri romani. Questa imponente galleria fu realizzata verso la fine  ... |  
 
                      
                        
                          |  | PARCO ARCHEOLOG. "PAUSILYPON" Il parco è ubicato in uno dei posti più belli della collina  di Posillipo e tale contesto fu scelto dal ricco cavaliere romano Vedio  Pollione, come sito dove edificare la sua villa, che denominò “Pausilypon”  termine greco che significa ... |  
 
                      
                        
                          |  | GROTTA DI SEIANO Questa galleria scavata nel tufo fu realizzata da Lucio  Cocceio Aucto per volontà di Marco Vipsanio Agrippa, al fine di facilitare il collegamento  tra le ville patrizie di Pausylipon ed i porti di Puteoli e Cuma. Essa, dal  tracciato ... |  |  
 Grazie per la visita! Il sito fornisce informazioni sull’area dei Campi Flegrei (Phlegraen Fields).  Nel portale sono disponibili cenni riguardanti la storia geologica dei luoghi e  indicazioni sulle testimonianze archeologiche ubicate in questo territorio  irrequieto. 
 
 VIDEO - L'ENIGMA DELL'ANTRO PERDUTO
 
 VIDEO - IL RESPIRO DEL VULCANO SOLFATARA
  
    
      | Il video è stato registrato durante una rara giornata priva  di vento e libera, magicamente, dagli "echi urbani". Alza il volume e  ascolta il "respiro" del vulcano. |  
 
 VIDEO - LITERNUM
 
 VIDEO - RICOSTRUZIONE DEL FORO DI LITERNUM
 
 VIDEO - RICOSTRUZIONE TEATRO DI LITERNUM 
 
 VIDEO - RICOSTRUZIONE ARA DI SCIPIONE 
 
 VIDEO - RICOSTRUZIONE BASILICA DI LITERNUM 
 
 VIDEO - RICOSTRUZIONE CAPITOLIUM DI LITERNUM 
 
 
 
 IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL'AI CON POESIA DEDICATA 
   | 
"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare  aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana". 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 RICOSTRUZIONE DEL FORO              
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 MOSTRE, EVENTI ED APPUNTAMENTI NEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI 
 
 
FUMAROLE PISCIARELLI 
 
OASI NATURALISTICA DI MONTE NUOVO 
 
 
 
                  
                    
                      | 
 François Perrier, Enea e la Sibilla Cumana,  1646 circa. Varsavia, Museo Nazionale.Porzione elaborata. |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |